Il Giardino delle Curiosità🌻#10

Cycling Riviera e apprendimento lento: un’estate tra bellezza, lingua e consapevolezza

Ciao a te che stai leggendo🌻

Questa newsletter è uno spazio dedicato alle menti curiose.
Ogni mese, nell’ultimo giorno, ti guiderò tra curiosità sull’Italia e sulla lingua italiana, condividendo nutrimenti artistici che possono includere letture, film, musica e altre meraviglie che hanno arricchito il mio mese—e chissà, potrebbero affascinare anche te.

Ma questa newsletter non vuole essere solo un monologo: è un invito allo scambio. Mi piacerebbe che questo angolo diventasse un luogo di ispirazione reciproca. Se ti va, raccontami quali scoperte legate all’italiano hanno illuminato il tuo mese: le condividerò nella prossima newsletter!

Allora, iniziamo questa avventura insieme?

Curiosità

Sull’Italia e l’italiano

Quest’anno si è tenuta la decima edizione del Green Road Award, l’Oscar del cicloturismo italiano, che ha premiato un percorso che è molto più di una pista ciclabile: è un invito a rallentare, respirare, lasciarsi meravigliare.

Sto parlando della Cycling Riviera della Liguria di Ponente, la ciclovia che attraversa il Parco costiero della Riviera dei Fiori, seguendo per lunghi tratti il vecchio tracciato ferroviario tra Genova e Ventimiglia.
Un percorso di 48 chilometri pianeggianti, da Imperia a Ospedaletti, con il mare accanto, e che attraversa paesaggi naturali e borghi costieri.

Pedalare qui non è solo un modo per spostarsi. È un gesto lento e consapevole. Un modo diverso di abitare il paesaggio.
Un invito gentile a guardarsi intorno con occhi nuovi, a sentirsi parte, e non solo spettatori, dei luoghi attraversati.

E se un giorno ti capiterà di percorrerla, potresti ritrovarti a Sanremo, celebre per il Festival della Canzone Italiana o il pittoresco borgo marinaro di Santo Stefano al Mare.

Riflessione

E se imparare una lingua fosse come fare una passeggiata in bicicletta d’estate?

🌿 Rallentare non è perdere tempo.
È un modo per ricaricarsi. Non per smettere, ma per continuare con più piacere.
Ogni studente ha il suo ritmo. Ci sono giorni di entusiasmo e immersione totale e giorni in cui la mente chiede una pausa, uno spazio bianco.

E in quel silenzio succede qualcosa di prezioso:

🌱 le parole sedimentano,
🌱 le intuizioni mettono radici,
🌱 la motivazione torna, più autentica.

Se in questi giorni senti la mente affaticata, non forzarla. Ascoltala.
Forse non ha bisogno di una maratona di grammatica, ma solo di un piccolo gesto gentile: come una passeggiata, o un ascolto lento.

E se senti il bisogno di fermarti, fermati.
Non è una deviazione dal percorso: è il percorso che cambia forma.
Imparare una lingua è come viaggiare in bicicletta.
Non conta quanto vai veloce, ma quanto riesci a sentire il paesaggio che stai attraversando.

Un piccolo esercizio estivo

Prendi un quaderno o il tuo telefono e esci. Non importa se sei in città o immerso nella natura: cammina o pedala piano.

Guarda intorno con occhi nuovi. Poi fermati e annota, in italiano, tre cose che:

🌞 ti hanno fatto sorridere
🍃 ti hanno incuriosito
👀 ti hanno sorpreso

Non preoccuparti se non conosci una parola. Scrivila nella tua lingua madre e cercala dopo. L’importante è che sia tua. Che venga da ciò che hai vissuto, non solo da ciò che hai “studiato”.

Cose Belle di Luglio

Bellezza, ispirazione e meraviglia che ho raccolto nell'ultimo mese

✨ Creato
Ho finito di lavorare alla nuova versione dell’Italian Cinema Club, ricca di tante novità pensate per farti praticare l’italiano con più continuità, piacere e ispirazione. Ne parlerò meglio nei prossimi giorni.

📖 Letto
"L’uomo in cerca di senso" di Viktor Frankl: una lettura intensa, che ci ricorda che possiamo attribuire significato a ciò che viviamo, anche nelle condizioni più difficili. Un invito a scegliere, ogni giorno, come stare nel mondo.

🚲 Esperimentato
Ho scelto di usare solo la bicicletta per tutto il mese. Il risultato? Più leggerezza, più respiro, più presenza. L’aria sul viso cambia l’umore, e anche il modo in cui si guardano le cose.

E tu, quali bellezze hai raccolto nel tuo mese di luglio?

Grazie per aver letto la newsletter e aver abitato questo spazio con educazione e curiosità.
Ti auguro un agosto lento e presente!

Daniela

Chi sono?
Ciao, sono Daniela e insegno italiano dal 2022 👋🏻

Anche se arrivo da una laurea in Mediazione Linguistica e con un percorso di studi in lingue molto tradizionale, ho scelto di insegnare l’italiano in modo diverso: più autentico, più vivo, più umano.

Attraverso il cinema e la cultura italiana aiuto persone che vogliono parlare con sicurezza, non solo studiare regole. Perché imparare una lingua non è riempirsi la testa solo di grammatica: è connettersi con le persone, emozionarsi, scoprire nuove prospettive… in italiano.

Reply

or to participate.