Il Giardino delle Curiosità🌻#12

Sta per iniziare qualcosa di speciale... manchi solo tu 🌿

Ciao a te che stai leggendo🌻

Prima di iniziare, un piccolo promemoria degli appuntamenti che ci aspettano nei prossimi mesi:

19/10 , ore 18:00 CET - Un momento indimenticabile :
Incontro gratuito di conversazione su zoom per esplorare insieme il potere delle emozioni e dei ricordi.
Partiremo da un brano tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante, lasciandoci guidare dalle parole per aprire spazi di riflessione e condivisione.

01/11 - 30/11 – Corso di conversazione basato sul film “Una giornata particolare.”
Per il nostro ultimo film del 2025, ci immergeremo nel capolavoro di Ettore Scola.

Curiosità

Sull’Italia e l’italiano

Immagina di sentire pronunciare la parola quisibeve. Suona strana, vero? Un po’ buffa, quasi come un suono uscito da un tempo lontano.

E infatti, siamo nel 1935. Quel termine era la versione “purificata” e italianissima di bar. Una di quelle tante parole nate in quegli anni, quando il regime fascista cercava di cancellare ogni traccia di lingua straniera dal nostro vocabolario quotidiano.

Parole creative, curiose, alcune sparite nel tempo, altre rimaste nascoste nella lingua che usiamo tutti i giorni… a volte senza che ce ne accorgiamo.

📽️ L’attore Valerio Aprea, in uno dei suoi noti monologhi comici e satirici, ne fece un elenco, raccontando come sarebbe la nostra lingua se usassimo ancora oggi quei termini.

Vuoi approfondire sul blog?

Cinema Club #10 - L'incontro di novembre 

L'ultimo del 2025, sarà dedicato al film Una giornata particolare.

Per un mese intero, esploreremo insieme un capolavoro del cinema italiano: “Una giornata particolare” (1977) di Ettore Scola, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.

Ambientato proprio durante una visita di Hitler a Roma nel 1938, il film racconta la vita sotto il fascismo da una prospettiva intima, umana, delicata, mettendo in luce le contraddizioni del regime e la fragilità dei legami umani in tempi oscuri. È un film che parla piano, ma che lascia un segno profondo.

Il corso di conversazione basato sul film ti offrirà:

🎥Un film unico da esplorare
⚡️Incontri su Zoom di 90 e 60 minuti
💭 Conversazioni profonde e leggere con altri cinefili e curiosi
🎯 Piccole sfide creative, giochi e stimoli per riflettere (e divertirsi)
🌐 Risorse online e community
Come funziona l’Italian Cinema Club - in un video


🗓️ Le date di novembre da segnare in agenda:
Scegli il tuo gruppo (posti limitati! - max 6 persone per gruppo)
📍 Tutti gli orari sono in CET – clicca sui link per convertirli nel tuo fuso orario

🟢 Gruppo 1 – Orario mattutino
- Zoom Extra → Mercoledì 5 novembre11.00-12.00
- Zoom Discussione Film → Mercoledì 19 novembre 11.00-12.30
Converti l’orario nel tuo fuso

🔵 Gruppo 2 – Orario serale
- Zoom Extra → Domenica 9 novembre 18.00-19.00
- Zoom Discussione Film → Domenica 23 novembre 18.00-19.30
↳ Converti l’orario nel tuo fuso

Le iscrizioni aprono domani e chiudono il 30 ottobre alle 23:59 CET
(o prima, al raggiungimento dei 6 partecipanti per gruppo)

🎁 Usa il codice CINECLUB10 per ricevere il 20% di sconto sul prezzo standard
⚠️ Codice valido fino al 7 ottobre
➡️ Con lo sconto, l’intera esperienza di un mese è tua a soli 152 €

Cose Belle di Settembre

Bellezza, ispirazione e meraviglia che ho raccolto nell'ultimo mese

🎬 The Makanai: Cooking for the Maiko House: serie TV tratta da un manga, racconta la vita quotidiana nella casa delle maiko. Le mie scene preferite? Quelle in cui si cucina, si prepara, si condivide. I gesti lenti e premurosi della cucina casalinga diventano rituali di cura, e mi hanno ricordato quanto amore può abitare nelle piccole cose.
🎓 La laurea di mio fratello: sono tornata in università dopo tanto tempo. Mi sono ritrovata, quasi senza accorgermene, tra i ricordi dei miei anni di studio: le aule, le voci, l’emozione condivisa. Ascoltare le varie discussioni di tesi mi ha coinvolta più di quanto immaginassi, soprattutto perché l’ambito della psicologia è un mondo che mi affascina molto.
📖 Gratitudine - Oliver Sacks: Un libro breve, ma densissimo di umanità. L’ho letto in poche ore, ma è rimasto con me a lungo. In queste pagine, Sacks si congeda dalla vita con lucidità, dolcezza e una profonda gratitudine che commuove. Lo avevo conosciuto anni fa con L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, un libro che mi colpì moltissimo e che consiglio ancora oggi.
🎶 OK Go - A Stone Only Rolls Downhill: una canzone che ho ascoltato in loop. Il videoclip è un piccolo capolavoro di creatività, di quelli che ti fanno esclamare “Wow” a voce alta.

E tu? Quali meraviglie hai raccolto in questo settembre?
Scrivimi, se ti va. Sarò felice di leggerti.

Grazie per aver letto e aver abitato questo spazio con educazione e curiosità.
Alla prossima newsletter,
Daniela

Chi sono?
Ciao, sono Daniela: insegnante di italiano per stranieri, appassionata di cinema, creatività, parole e connessioni autentiche. Sarò la tua guida in questo piccolo viaggio tra le meraviglie della lingua e della cultura italiana.

Sono felice che tu sia qui, nel nostro Giardino delle Curiosità: uno spazio gentile dove coltivare insieme parole, idee ed emozioni.

P.S. Se in qualsiasi momento senti che questo percorso non fa per te, puoi cancellarti dalla newsletter in ogni momento. Ma spero che questo sia solo l'inizio di una bella avventura insieme!

Daniela 🌿

Reply

or to participate.