Il Giardino delle Curiosità🌻#13

Vieni a curiosare 🎨🌍💀

Ciao a te che stai leggendo🌻

Prima di iniziare, un piccolo promemoria degli appuntamenti che ci aspettano nei prossimi mesi:

🎨 16/11 , ore 18:00 CET - Giochiamo con l’arte: un incontro dedicato a Modigliani :
Incontro gratuito di conversazione su Zoom per esplorare insieme il mistero e la bellezza dei volti di Modigliani.
A partire da alcune delle sue opere, ci lasceremo guidare dallo sguardo dell’artista per riflettere su autenticità, identità, arte e modi di vedere.

🌍 Hai visto la novità che sta per arrivare?
Progetto Lingua Viva è un invito a esplorare, creare, parlare e giocare con l’italiano come non hai mai fatto prima.
Vieni a sbirciare… potresti scoprire un modo tutto nuovo di vivere la lingua.

🌸 Altra novità: ho creato un gruppo Telegram per chi segue la newsletter - uno spazio per restare connessi, chiacchierare e ispirarci a vicenda. Ti aspetto lì.

Curiosità

Sull’Italia e l’italiano

Oggi, con l’avvicinarsi del 2 novembre, giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti, ti porto a Palermo per scoprire una tradizione gustosa e un luogo davvero unico: le Catacombe dei Cappuccini, di cui ti parlo nel mio ultimo articolo sul blog.
 
A Palermo e in molte altre città siciliane, il 2 novembre è conosciuto come “il Giorno dei Morti”- ma non nel senso triste del termine. Qui, la memoria dei defunti si trasforma in un momento di dolcezza, colore e festa.

Secondo la tradizione, nella notte tra l’1 e il 2 novembre, i defunti “ritornano” simbolicamente per lasciare ai bambini un dono: un cesto pieno di dolci, frutta secca, caramelle e piccoli giocattoli, chiamato u Cannistru.
Al risveglio, i più piccoli trovano questo cesto colmo di bontà e sorprese, segno dell’affetto dei loro cari che, anche se non ci sono più, continuano a “coccolarli” con dolcezza.

Le città siciliane si riempiono di profumi, colori e fiere popolari, dove si vendono giocattoli e specialità tipiche di questo periodo.
È una festa di memoria e di vita, che unisce le generazioni attraverso la tradizione.

🎥 Ti lascio qui sotto un video per scoprire come si compone u Cannistru palermitano

Sul blog - le Catacombe dei Cappuccini

E se vuoi immergerti ancora di più nelle atmosfere di Palermo, puoi leggere il mio ultimo articolo dedicato a le Catacombe dei Cappuccini, un luogo sospeso tra mistero, memoria e silenzio.

Cose Belle di Ottobre

Bellezza, ispirazione e meraviglia che ho raccolto nell'ultimo mese

Incontro Gratuito su Zoom: Il nostro primo incontro è stato davvero meraviglioso! Abbiamo condiviso ricordi, risate, riflessioni e tanta bellezza in lingua italiana. A chi non è riuscito a esserci: vi aspetto con gioia a novembre, per continuare insieme questo viaggio di conversazioni e scoperte.

💀 Il caffè della morte: In questo episodio di podcast, l’intervista a Francesca Marchegiano, che organizza Death Cafè in Italia, racconta un modo diverso e intimo di riflettere sulla vita, la morte e sul valore delle conversazioni autentiche.
Un ascolto che vi consiglio vivamente (e, già che ci siete, anche gli altri episodi: uno più interessante dell’altro!).

🔍The Art of Noticing Toulouse: Questo mese ho dato vita ai miei primi due incontri a Tolosa, dedicati all’arte di osservare e di lasciarsi stupire. Durante l’ultimo, ci siamo ritrovati in un cimitero — un luogo silenzioso e colmo di storie.
È stato un modo diverso di abitare la città, di imparare a guardare ciò che ci circonda con meraviglia. Ho conosciuto persone bellissime e dalle loro condivisioni ho imparato più di quanto immaginassi.

📖 Immemòriam. I cimiteri e le storie che li abitano: Per approfondire la mia ricerca sui cimiteri italiani, mi sono immersa in questo libro che intreccia storie, misteri e tradizioni. Ogni pagina è stata un piccolo viaggio che ha nutrito la mia curiosità e desiderio di scoperta.

✨ E tu?
Quali meraviglie hai raccolto in questo ottobre?
Scrivimi, se ti va. Sarò felice di leggerti 🌿

Grazie per aver letto e aver abitato questo spazio con educazione e curiosità.
Alla prossima newsletter,
Daniela

Chi sono?
Ciao, sono Daniela: insegnante di italiano per stranieri, appassionata di cinema, creatività, parole e connessioni autentiche. Sarò la tua guida in questo piccolo viaggio tra le meraviglie della lingua e della cultura italiana.

Sono felice che tu sia qui, nel nostro Giardino delle Curiosità: uno spazio gentile dove coltivare insieme parole, idee ed emozioni.

P.S. Se in qualsiasi momento senti che questo percorso non fa per te, puoi cancellarti dalla newsletter in ogni momento. Ma spero che questo sia solo l'inizio di una bella avventura insieme!

Daniela 🌿

Reply

or to participate.