- Il Giardino delle Curiosità🌻
- Posts
- Il Giardino delle Curiosità🌻#4
Il Giardino delle Curiosità🌻#4
Un luogo dove le menti curiose possono fiorire

Ciao a te che stai leggendo🌻
Questa newsletter è uno spazio dedicato alle menti curiose.
Ogni mese, nell’ultimo giorno, ti guiderò tra curiosità sull’Italia e sulla nostra lingua, condividendo nutrimenti artistici che possono includere letture, film, musica e altre meraviglie che hanno arricchito il mio mese—e chissà, potrebbero affascinare anche te. Non mancheranno sfide, esercizi e ispirazioni per allenarti con la lingua italiana tra scrittura e creatività.
Questa newsletter, però, non vuole essere solo un monologo: il mio sogno è che diventi un luogo di scambio e ispirazione reciproca. Mi farebbe piacere ascoltare la tua storia, quindi non esitare a scrivermi e a raccontarmi delle piccole meraviglie che hanno reso speciale il tuo mese o delle sfide creative che hai scelto di affrontare.
Allora, iniziamo questa avventura insieme?
Curiosità
Sull’Italia e l’italiano
Il 20 gennaio si è celebrata la Giornata Mondiale del Cinema Italiano, e quale occasione migliore per parlare di una forma d’arte spesso dimenticata ma dal fascino intramontabile? Oggi voglio portarti in un viaggio visivo e nostalgico, fatto di colori vibranti, pennellate audaci e immagini che raccontano interi mondi con un solo sguardo. Parliamo di locandine cinematografiche, quelle che una volta decoravano i muri delle nostre città e che hanno definito l’estetica di un’epoca.
L’Italia ha una tradizione straordinaria nella creazione di locandine, una vera e propria corrente artistica che ha segnato profondamente la cultura pop. Dal dopoguerra agli anni ’80, i cartellonisti italiani hanno trasformato semplici manifesti in vere opere d’arte. Nomi come Silvano Campeggi, Anselmo Ballester, Luigi Martinati e Renato Casaro sono diventati sinonimo di eccellenza creativa, ognuno con un tocco unico e inconfondibile. Con pennellate e colori vibranti, questi maestri hanno saputo raccontare il cinema in un’epoca in cui ogni locandina era una finestra aperta su un sogno, prima che l’avvento del digitale uniformasse tutto.
La varietà e l’eccellenza di questi stili spiegano perché le locandine originali siano oggi così ricercate dai collezionisti, con prezzi che vanno da alcune centinaia a decine di migliaia di euro. Dracula il vampiro (1958) e Casablanca (1942) sono tra le più ambite, mentre il poster di Colazione da Tiffany è così raro da partire da una base d’asta di 10.000 euro.
E se parliamo di aste, non possiamo non citare la casa d’aste Bolaffi di Torino che organizza due vendite all’anno di poster, una di cinema e una di pubblicità. Un luogo magico per gli amanti di queste opere e il punto di riferimento per chi sogna di possedere un pezzo di questa storia.
Se questo argomento ti appassiona, non posso non consigliarti Pittori di cinema, il libro in cui Maurizio Baroni – il più noto collezionista e appassionato cinematografico italiano – ha raccolto e catalogato il lavoro della maggior parte dei cartellonisti italiani. Un viaggio visivo e narrativo che ti permetterà di scoprire ancora di più sulla ricchezza e la bellezza di questa arte spesso trascurata.



Cose Belle di Gennaio
Bellezza, ispirazione e meraviglia che ho raccolto nell'ultimo mese
✧ Incontro a Tolosa – Grata per questa esperienza meravigliosa, per le persone che sono venute, per le connessioni nate e le condivisioni autentiche. Non vedo l’ora di organizzare altri eventi dal vivo.
✧ Ho letto Il Barone Rampante di Italo Calvino – Un viaggio tra i rami e le idee di Cosimo, che mi ha regalato riflessioni profonde e un senso di libertà.
✧ Mi sono persa nel mondo di carta di questa artista – Ci sono creazioni che sanno incantare, e queste sculture di carta sono pura bellezza per gli occhi.
✧ Ho guardato Ted Lasso – Una serie che scalda il cuore, un mix perfetto di umorismo e umanità.
E tu, quali bellezze hai raccolto nel tuo gennaio? ✨
Cassetta delle Sorprese
Ogni mese aprirò con te la Cassetta delle Sorprese, una piccola rubrica della newsletter dove raccoglierò tutte le cose belle (letture, film, musica e altre meraviglie) che hanno reso speciale il mese di voi lettori. Sarà un angolo per ispirarci a vicenda, scoprire nuove idee e, perché no, trovare nuove gemme da custodire!
Mi piacerebbe tanto conoscere cosa ha reso unico il tuo mese.
Se ti va di condividerlo con me, puoi rispondere a questa email. 💌
Sfida di Gennaio
✏️ Esercizio
1. Scegli un film che ti piace
Osserva attentamente la locandina originale: è rappresentativa del genere del film (drammatico, storico, avventura, ecc.)?
Immagina una nuova locandina per il film, utilizzando un'altra scena o un diverso stile che, secondo te, rappresenti meglio le tematiche o l’atmosfera. Disegna, crea un collage o usa materiali a tua scelta per realizzarla.
2. Scrivi una lettera immaginaria
Scegli un personaggio di un film che ti ha colpito profondamente, qualcuno che, con il suo modo di essere o le sue azioni, ti ha lasciato qualcosa di speciale.
Ora scrivigli una lettera immaginaria. Racconta cosa ti ispira di lui/lei o cosa hai imparato guardandolo.
Gli Eventi del Mese di Febbraio
Italian Cinema Club – La Vita è Bella
Un viaggio nel cuore di uno dei film italiani più amati di sempre. Non solo un film, ma una riflessione profonda sulla bellezza della vita, anche nei momenti più difficili.
Cosa ci troverai:
- Una discussione di gruppo per esplorare le tematiche più profonde del film, i personaggi e le emozioni che suscita
- Slides preparate da me per accompagnare la discussione e stimolare la riflessione
- Un gruppo ristretto di massimo 6 persone, per un ambiente intimo e accogliente dove ciascuno può condividere le proprie idee e emozioni.
👉 Vota la prossima visione del film
⚠ Ricorda che le iscrizioni chiudono il 5 febbraio alle 23:59 CET!
(6 febbraio: 5 posti disponibili ● 9 febbraio: 3 posti disponibili)
Italian Creative Expression Club
Un incontro per esercitarsi con l’italiano attraverso la creatività, le parole e l’immaginazione. Un momento per esprimerti liberamente, sperimentare e lasciarti ispirare.Cosa ci troverai:
- Spunti per disegno e scrittura (per questa sessione il prompt partirà da un film italiano)
- Un gruppo ristretto di massimo 10 persone, per un ambiente intimo e accogliente dove condividere idee ed emozioni.
Tutto ciò che ti servirà: carta e penna e, se vuoi, altri materiali creativi.

Grazie per aver letto la newsletter e aver abitato questo spazio con educazione e curiosità.
Daniela
![]() | Chi sono? |
Scegli il Percorso Perfetto per Te
Percorso Personalizzato | Apprendimento in Coppia | Esperienza di Gruppo |
---|---|---|
Attenzione completa ai tuoi obiettivi | Impara con un partner, doppia motivazione | Socializza mentre impari |
I link verso Amazon sono affiliati.
Reply