Il Giardino delle Curiosità🌻#5

Un luogo dove le menti curiose possono fiorire

Ciao a te che stai leggendo🌻

Questa newsletter è uno spazio dedicato alle menti curiose.
Ogni mese, nell’ultimo giorno, ti guiderò tra curiosità sull’Italia e sulla nostra lingua, condividendo nutrimenti artistici che possono includere letture, film, musica e altre meraviglie che hanno arricchito il mio mese—e chissà, potrebbero affascinare anche te. Non mancheranno sfide, esercizi e spunti per allenarti con la lingua italiana tra scrittura e creatività.

Questa newsletter, però, non vuole essere solo un monologo: il mio sogno è che diventi un luogo di scambio e ispirazione reciproca. Mi farebbe piacere ascoltare la tua storia, quindi non esitare a scrivermi e a raccontarmi delle piccole meraviglie che hanno reso speciale il tuo mese o delle sfide creative che hai scelto di affrontare.

Allora, iniziamo questa avventura insieme?

Curiosità

Sull’Italia e l’italiano

Oggi voglio portarti con me in un viaggio attraverso un sentiero che pochi conoscono, ma che rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto del nostro Paese: il Sentiero Italia. Con i suoi 7.850 chilometri attraversa l'intera Penisola da nord a sud, comprese le isole.

Questo cammino si snoda in 365 tappe, toccando 20 regioni, 16 siti UNESCO e numerosi parchi nazionali e regionali. Lungo il percorso, si incontrano 350 borghi montani, custodi di tradizioni e storie che spesso restano ai margini delle rotte turistiche più battute.

Per chi desidera immergersi in questa avventura, esiste un progetto chiamato Va' Sentiero, che offre l'opportunità di unirsi alla spedizione per una o più tappe. Tra il 2019 e il 2021, il team ha documentato i primi sette mesi del loro viaggio in un affascinante documentario.

Va' Sentiero non è solo un percorso, ma un vero e proprio progetto socio-culturale. Durante il cammino, vengono organizzati eventi culturali, incontri e osservazioni astronomiche, offrendo un modo unico per esplorare e connettersi con un'Italia ricca di segreti e bellezze nascoste.

Spero che questa storia ti abbia ispirato e chissà, magari un giorno percorrerai una tappa di questo incredibile sentiero.

Cose Belle di Febbraio

Bellezza, ispirazione e meraviglia che ho raccolto nell'ultimo mese

✧ Ho avuto l'opportunità di partecipare alla presentazione dell'ultimo libro di Leïla Slimani, "J'emporterai le feu". È stata la mia prima occasione di incontrare da vicino un'autrice di un libro che avevo letto, e l'esperienza è stata davvero memorabile. Uno dei momenti più toccanti è stato quando ha sottolineato l'importanza di soffermarsi sulle piccole cose e di meravigliarsi delle bellezze quotidiane della vita.

✧ Ho visto il documentario "Pina" di Wim Wenders. Questo documentario non è solo un omaggio alla straordinaria coreografa tedesca, ma anche un viaggio sensoriale che esplora la profondità e l'intensità del teatrodanza, di cui Pina è stata una pioniera. La danza ha sempre avuto per me un potere comunicativo unico. È una forma d'arte che trascende le parole, utilizzando il corpo, le espressioni facciali e il movimento per esprimere ciò che spesso è inesprimibile a parole. È stato un promemoria potente di come l'arte possa essere un mezzo per esplorare e comprendere le parti più profonde di noi stessi. Se non hai ancora avuto modo di vedere questo documentario, te lo consiglio vivamente.

E tu, quali bellezze hai raccolto nel tuo mese di febbraio? ✨

Cassetta delle Sorprese

Ogni mese aprirò con te la Cassetta delle Sorprese, una piccola rubrica della newsletter dove raccoglierò tutte le cose belle (letture, film, musica e altre meraviglie) che hanno reso speciale il mese di voi lettori. Sarà un angolo per ispirarci a vicenda, scoprire nuove idee e, perché no, trovare nuove gemme da custodire!

Mi piacerebbe tanto conoscere cosa ha reso unico il tuo mese.
Se ti va di condividerlo con me, puoi rispondere a questa email. 💌

Sfida di Marzo

✏️ Esercizio

Con l'arrivo di marzo, la natura inizia a risvegliarsi dal torpore invernale, offrendoci piccoli segnali del ritorno della primavera. Ti propongo un esercizio per celebrare questo momento di rinascita.

Nel corso delle prossime settimane, ti invito a intraprendere un piccolo viaggio di scoperta nel tuo ambiente quotidiano—che sia un bosco, un sentiero o un giardino. Presta attenzione ai minimi dettagli che annunciano l’arrivo della nuova stagione.

Ecco alcuni suggerimenti su cosa cercare: i rami che iniziano a mostrare piccoli germogli, le prime api o farfalle che riprendono il volo o le prime fioriture spontanee lungo i sentieri.

Quando trovi uno di questi segni, fermati. Osservalo con attenzione, poi scegli un modo per raccontarlo: puoi fotografarlo da una prospettiva particolare, disegnarlo o descriverlo con un breve testo evocativo, magari una poesia o un haiku.

🎨 Un tocco in più: Se vuoi rendere l’esperienza ancora più creativa, prova a raccogliere piccoli dettagli del tuo percorso (foglie, petali caduti, piccole pietre) e crea un collage o un diario visivo della tua esplorazione primaverile.

Gli Eventi del Mese di Marzo

  • Italian Cinema Club – Era Ora di Alessandro Aronadio
    Un film che ci invita a riflettere sul valore del tempo e sulla frenesia della vita moderna.

    ⚠ Ricorda che le iscrizioni chiudono l’11 marzo alle 23:59 CET!
    (12 marzo: 4 posti disponibili ● 16 marzo: 3 posti disponibili)

  • Cosa ci troverai:
    - Una discussione di gruppo per esplorare le tematiche più profonde del film, i personaggi e le emozioni che suscita
    - Slides preparate da me per accompagnare la discussione e stimolare la riflessione
    - Un gruppo ristretto di massimo 6 persone, per un ambiente intimo e accogliente dove ciascuno può condividere le proprie idee e emozioni.

    👉 Vota la prossima visione del film

     

  • Italian Creative Expression Club
    Un incontro per esercitarsi con l’italiano attraverso la creatività, le parole e l’immaginazione.


    ⚠ Ricorda che le iscrizioni chiudono l’8 marzo alle 23:59 CET!


Cosa ci troverai:
- Spunti per disegno e scrittura a partire da un breve testo tratto da L’Amica Geniale di Elena Ferrante
- Un gruppo ristretto di massimo 10 persone, per un ambiente intimo e accogliente dove condividere idee ed emozioni.

Tutto ciò che ti servirà: carta e penna e, se vuoi, colori o altri materiali creativi.

Date e orari:

-Domenica 9 marzo (18:00 CET)
-Mercoledì 19 marzo (09:00 CET)

👉 Unisciti al gruppo Telegram

Grazie per aver letto la newsletter e aver abitato questo spazio con educazione e curiosità.

Daniela

Daniela dani italian learn italian

Chi sono?
Mi chiamo Daniela e sono un’insegnante di italiano per stranieri. Aiuto persone curiose e motivate ad apprendere la lingua italiana in modo divertente, pratico e creativo.

Quando non insegno, potreste trovarmi a scrivere o a leggere, con il mio fedele micetto che mi tiene compagnia. Oppure a concedermi una rilassante passeggiata o una corsa con gli amici.


Scegli il Percorso Perfetto per Te

Percorso Personalizzato

Apprendimento in Coppia

Esperienza di Gruppo

Attenzione completa ai tuoi obiettivi

Impara con un partner, doppia motivazione

Socializza mentre impari

Scopri di più

Scopri di più

Scopri di più

I link verso Amazon sono affiliati.

Reply

or to participate.